Comprendere le differenze tra cavi per alte temperature e cavi per basse temperature è fondamentale per scegliere il cablaggio più adatto alle specifiche esigenze ambientali, e Weidong Technology offre entrambi i tipi per soddisfare applicazioni diversificate. I cavi per alte temperature sono progettati per operare in ambienti dove la temperatura supera i 105°C, spesso realizzati con materiali isolanti come polietilene reticolato (XLPE) o gomma siliconica, in grado di resistere continuamente al calore senza fondere né perdere la loro resistenza dielettrica, risultando ideali per forni industriali, impianti di produzione di energia e compartimenti motore. Al contrario, i cavi per basse temperature sono progettati per rimanere flessibili e funzionali in condizioni fredde, generalmente sotto i -20°C, utilizzando materiali come gomma etilene-propilene (EPR) o speciali miscele di PVC che resistono all'indurimento, adatti a installazioni esterne in regioni gelide, sistemi di refrigerazione e spedizioni polari. Confrontando cavi per alte temperature e cavi per basse temperature, le principali differenze riguardano lo spessore dell'isolamento, la composizione dei materiali e la classe termica: i cavi per alte temperature privilegiano la resistenza al calore, mentre i cavi per basse temperature si concentrano sulla flessibilità al freddo. I cavi per alte e basse temperature di Weidong presentano entrambi conduttori di rame ad alta conducibilità, ma vengono testati per garantire prestazioni ottimali all'interno dei rispettivi intervalli di temperatura, assicurando agli utenti la possibilità di scegliere il tipo di cavo più adatto al proprio ambiente termico specifico.