I cavi elettrici esistono in una vasta gamma di tipi, ognuno progettato per soddisfare specifiche esigenze elettriche e ambientali. Uno dei tipi più comuni è il filo monofilo, che consiste in un unico conduttore solido. Questi cavi vengono generalmente utilizzati in applicazioni in cui la flessibilità non è una preoccupazione principale, come nelle installazioni elettriche fisse all'interno degli edifici. I cavi multifilati, d'altra parte, sono costituiti da numerosi piccoli conduttori intrecciati insieme, offrendo una maggiore flessibilità e vengono spesso utilizzati in applicazioni in cui il cavo deve essere piegato o mosso frequentemente, come negli elettrodomestici o negli apparecchi elettronici portatili. I cavi in rame sono ampiamente utilizzati grazie alla loro eccellente conducibilità elettrica, mentre quelli in alluminio sono a volte preferiti per il costo inferiore e il peso leggero, specialmente nei sistemi di distribuzione elettrica su larga scala. I cavi isolati sono essenziali per la sicurezza, poiché il rivestimento impedisce che la corrente elettrica si disperda e protegge dagli scosse elettriche. Diversi materiali di isolamento, come il PVC, l'XLPE e la gomma, offrono diversi livelli di resistenza al calore, durabilità e resistenza chimica, rendendoli adatti a diversi ambienti. I cavi schermati sono progettati con un ulteriore strato di materiale schermante, solitamente una maglia o una lamina metallica, per proteggere dalle interferenze elettromagnetiche, rendendoli ideali per applicazioni coinvolgenti attrezzature elettroniche sensibili. Inoltre, ci sono cavi specializzati come i cavi coassiali utilizzati per la trasmissione di segnali a frequenza radio, e i cavi ottici che usano la luce per trasmettere dati ad alte velocità, espandendo la gamma di tipi di cavi elettrici disponibili per diverse esigenze di comunicazione ed elettricità.