Nel campo della costruzione, viene impiegata una vasta gamma di cavi per soddisfare diverse esigenze elettriche. I cavi monofilari solidi vengono comunemente utilizzati per l'impiantazione fissa all'interno di pareti, soffitti e pannelli elettrici grazie alla loro stabilità e durabilità, fornendo una connessione affidabile per installazioni a lungo termine. I cavi multifilari, composti da più conduttori sottili, offrono una maggiore flessibilità, rendendoli adatti per applicazioni in cui è necessario un movimento o un piegamento frequente, come negli impianti elettrici, interruttori e connessioni di apparecchiature all'interno degli edifici. I cavi corazzati, dotati di una protezione in metallo, sono ideali per installazioni all'esterno e in aree in cui il cavo potrebbe essere esposto a danni fisici, offrendo una protezione migliorata contro lo stress meccanico, l'umidità e i roditori. I cavi resistenti al fuoco con materiali isolanti speciali sono fondamentali nei settori commerciale e residenziale, progettati per mantenere l'integrità del circuito durante un incendio, consentendo il funzionamento dei sistemi di emergenza. Inoltre, i cavi basso fumo senza halogeni (LSZH) stanno diventando sempre più popolari nel settore della costruzione poiché riducono la liberazione di fumi tossici e di fumo durante la combustione, garantendo la sicurezza degli occupanti in caso di incendio. Questi diversi tipi di cavi utilizzati nella costruzione vengono selezionati in base a fattori come l'ambiente di installazione, il carico elettrico e le esigenze di sicurezza per garantire sistemi elettrici efficienti e sicuri.