Gli standard di sicurezza per i cavi vengono stabiliti per proteggere dagli rischi elettrici e garantire la affidabilità dei sistemi elettrici. Questi standard coprono vari aspetti, partendo dalle specifiche dei materiali, che richiedono l'uso di conduttori di alta qualità, come rame o alluminio, con adeguata conducibilità e resistenza alla corrosione. I materiali di isolamento devono soddisfare requisiti rigorosi in termini di resistenza elettrica, ritardanti al fuoco e durata per prevenire perdite elettriche e rischi di incendio. Ad esempio, in molte regioni, i cavi utilizzati negli edifici residenziali e commerciali devono essere ritardanti al fuoco o addirittura resistenti al fuoco per limitarne la propagazione in caso di malfunzionamento elettrico. Gli standard di installazione stabiliscono metodi corretti di tracciato, terra e connessione per prevenire scosse elettriche e cortocircuiti. I cavi devono essere installati con le distanze appropriate dai materiali combustibili ed altri componenti elettrici. Inoltre, ci sono standard per le etichette dei cavi, che garantiscono che informazioni come le classi di tensione, la dimensione del conduttore e il tipo di isolamento siano chiaramente e accuratamente indicate per un facile riconoscimento e verifica della conformità. Processi regolari di test e certificazione, effettuati da autorità riconosciute, sono fondamentali per mantenere questi standard di sicurezza, assicurando che i cavi rispettino i requisiti di prestazione e sicurezza durante tutto il loro ciclo di vita.