Manutenere i cavi elettrici è fondamentale per garantirne la durata, la sicurezza e le prestazioni ottimali. Ispezioni visive regolari dovrebbero essere condotte per verificare segni di usura, come crepe nell'isolamento, conduttori esposti o corrosione. In aree con alta umidità o esposizione a sostanze chimiche, controlli più frequenti sono necessari per prevenire la degradazione delle protezioni dei cavi. Il monitoraggio della temperatura è altresì essenziale, poiché il surriscaldamento può ridurre significativamente la vita utile dei cavi elettrici; la termografia infrarossa può essere utilizzata per rilevare punti caldi senza interrompere le operazioni. Inoltre, è importante mantenere il tracciato dei cavi libero da detriti e assicurarsi che non vi sia uno stress meccanico eccessivo sui cavi, come curve troppo strette o oggetti pesanti che vi si appoggiano sopra. Per i cavi utilizzati in ambienti ad alta vibrazione, come macchinari industriali, un allentamento periodico delle connessioni e il rinforzo dei supporti possono prevenire connessioni allentate che potrebbero causare guasti elettrici. Testare la resistenza dell'isolamento e la continuità dei cavi elettrici a intervalli regolari, seguendo standard riconosciuti dall'industria, aiuta a identificare problemi potenziali prima che si trasformino in gravi problemi. Una documentazione adeguata delle attività di manutenzione, inclusi le date di ispezione, i risultati e le azioni intraprese, è altresì fondamentale per tenere traccia dello stato dei cavi elettrici nel tempo.